Riflessologia
secondo il Metodo MLTC

1. PRINCIPI E COMPETENZE DELL'OPERATORE
I principi della riflessologia e della psicosomatica insieme ad adeguate tecniche di massaggio, per sostenere il bisogno dei tessuti corporei, fanno di questo trattamento un approccio al riequilibrio psico-fisico che non ha paragoni.
In termini pratici, significa sottoporsi ad un trattamento adatto a:
- allentare aree fisiche indurite da postura scorretta
- ridurre sintomatologie dolorifiche di varia natura: muscolari, articolari, circolatorie
- supportare i metabolismi organici
- modificare gli inestetismi
- ammorbidire stati tensionali
- detossinare i tessuti
- cambiare gli umori negativi
- riabilitare i pensieri positivi

2. PRINCIPI DI BASE DEL METODO MLTC
La figura dell'operatore e il potere delle sue mani
- Il nostro lavoro parte dalla consapevolezza che in ogni corpo accade continuamente qualcosa che lo trasforma.
- Questo Metodo di lavoro decodifica il linguaggio del corpo, che con la sua potente capacità espressiva documenta i suoi "bisogni" in ogni momento, e trasmette competenze e strumenti utili a capire come intervenire su di esso.
- L'operatore del Metodo sa dunque leggere, attraverso le manifestazioni del corpo, i vissuti personali che si depositano sulla pelle e sui tessuti, segnandoli o modificandoli.
Egli utilizza delle chiavi di lettura per interpretare questi segni e comprende perchè si sono manifestati in quella zona, in quel momento della vita, comprendendo i significati di una disarmonia posturale o dell'alterazione di un tessuto e collegandoli alla perdita di serenità, agli stati di nervosismo, all'apatia, o ad altri stati umorali.
- Saper ascoltare il corpo, leggerne la mappa, è funzionale per ottenere da esso le indicazioni di intervento adatte a sciogliere quei nodi che privano di vitalità i tessuti ed immobilizzano l'essere, impoverendolo di libertà espressiva.
L'operatore è in grado di mettere in relazione organi, visceri, ghiandole e tessuti con le zone dei piedi, della schiena e di tutto il corpo, di valutare la disfunzione in atto e ripristinare la normale funzionalità.
Con il suo intervento quindi è in grado di alleggerire la manifestazione facendo attenzione alla causa che l'ha generata, per realizzare quell'ideale di bellezza che nasce dall'armonia.

3. IL METODO E L'UOMO
- Non si tratta semplicemente di una tecnica di massaggio, ma un modo di intendere l'uomo e le sue relazioni.
Si accompagna il corpo e la mente verso una dimensione pi√π semplice e libera dove la bellezza vince sul pensiero negativo e il benessere dell'anima allontana gli spettri delle vecchie abitudini.

4. LA PSICO-COSMETICA
I trattamenti di riflessologia psicosomatica si avvalgono dell'utilizzo di oli, balsami e creme a base di oli essenziali naturali ed estratti in purezza.
Il principio di formulazione ed utilizzo di questi prodotti è dato dai dettami della cosmetologia e dell'aromaterapia. Essi, adeguatamente utilizzati, potenziano i trattamenti in cabina e donano un valido sostegno domiciliare andando ad agire sui tessuti corporei e sugli umori collegati.

La psico-cosmetica
A volte, per prendersi cura di un corpo occorrono dei cosmetici.
ALIUS, la prima linea di trattamenti cosmetici ispirati ai principi del Metodo Lucia Torri Cianci.